Pubbliche Assistenze Riunite e scuole, insieme per i terremotati di Norcia ed Amatrice. Giovedì 30 Marzo, a seguito di una raccolta fondi partita con il progetto “Un piatto di penne per Amatrice”, che ha coinvolto tutte le scuole del territorio, una delegazione dell’associazione, insieme alla referente del progetto per le scuole Carmen Ruiz, si è recata a Norcia per portare quanto raccolto alle popolazioni terremotate. In tutto, circa quindici scatoloni di materiale didattico (penne, matite, quaderni, pennarelli, eccetera), sono stati consegnati all’Istituto Omnicomprensivo A. De Gasperi e R. Battaglia di Norcia, alla presenza del commissario speciale per la ricostruzione delle scuole e gestione delle emergenze, Lorenzo Delle Grotte e della referente per la segreteria della scuola agli aiuti umanitari, Marika Carisan. La realtà trovata sul luogo è apparsa in leggero miglioramento, grazie alla popolazione che sta lavorando alacremente per ricostruire una città completamente distrutta dal sisma. Amministrazione comunale, Carabinieri, e istituzioni hanno comunque ancora la propria sede nei tank, mentre una buona parte dei ragazzi va a scuola nei container, almeno fino a Settembre. La visita è stata anche propedeutica per parlare con l’amministrazione comunale di Norcia, in vista di Pubblica…mente insieme, che si terrà, come sempre, nel mese di Agosto al Parco di Serravalle a Empoli. L’idea è quella di organizzare qualche evento culinario di solidarietà con prodotti tipici norcini, in collaborazione con il comune di Norcia, al fine di raccogliere fondi per la ricostruzione. Un piatto di penne per Amatrice è un progetto nato nelle scuole di Empoli, che si è tenuto il 24 Novembre scorso, a tre mesi dal sisma, con l’intento di sensibilizzare i bambini verso il terremoto e i terremotati, attraverso alcune esercitazioni per l’evacuazione, l’intervento di esperti, e la visione di filmati. Successivamente, è stato chiesto ai bambini di contribuire tramite la donazione di materiale didattico, ad aiutare le popolazioni terremotate, e sono state contattate le Pubbliche Assistenze Riunite per la logistica. Durante l’organizzazione, il 30 Ottobre, si è tenuta l’altra violentissima scossa di terremoto, e da lì è partita la volontà di aiutare anche la popolazione di Norcia. Il risultato e l’adesione di bambini e famiglie, sono stati davvero sorprendenti e superiori alla media, a dimostrazione della solidarietà che alberga nel cuore di tutti gli empolesi e non solo.